PER INFO E PRENOTAZIONI:

BENVENUTA ESTATE !!!

Davvero una bella serata quella passata dai soci e simpatizzanti di FISAR Padova all’azienda agricola Reassi di Rovolon lo scorso 20 giugno, immancabile appuntamento di convivialità e aggregazione che, come da tradizione, ha celebrato l’inizio della stagione estiva l’associazione.

L’accoglienza da parte di Diego Bonato,titolare e enologo, è stata da subito di grande cordialità, e lui stesso ci ha accompagnati in una piacevole passeggiata tra i vigneti, dove abbiamo potuto apprezzare da vicino la dedizione che l’azienda riserva alla propria terra.

Ubicata nel comune di Rovolon, nella parte più occidentale dei Colli Euganei, la cantina è a conduzione esclusivamente familiare e vanta più di cento anni di storia. La posizione privilegiata, ai piedi del monte della Madonna, e l’origine vulcanica dei terreni, rendono il territorio particolarmente vocato e trasmettono ai vini caratteristiche di spiccata originalità.

La filosofia aziendale è quella di valorizzare sia vitigni internazionali quali Merlot e Cabernet, che varietà autoctone e recentemente riscoperte quali la Marzemina Nera Bastarda, la Turchetta e la Pinella.
È proprio tra i vigneti, immersi in uno scenario di rara bellezza, che abbiamo degustato “Antichi Reassi”, la versione frizzante da uve Pinella, un vino perfetto come aperitivo o per un brindisi in allegria.

Rientrati in cantina, abbiamo avuto l’opportunità di degustare in sequenza:
– “OP” Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 2020 (Pinella)
– “Terre d’Argilla” Colli Euganei Manzoni Bianco 2023
– “L’ Antenato” Rosso Veneto 2022 (Marzemina nera bastarda, Turchetta, Corbina)
– “Arché” Colli Euganei Merlot 2022
– “Tre Frazioni” Colli Euganei Rosso 2021 (Merlot, Cab. Franc, Cab. Sauvignon)
– “Colli Euganei Fior d’Arancio” (Moscato Giallo)
Sono tutti vini di ottima qualità che riflettono la passione e la cura che l’azienda investe in ogni fase del processo. Ogni calice esprime carattere e armonia, confermando l’impegno della cantina Reassi nella creazione di prodotti che esprimano al meglio i territorio. Il tutto è stato accompagnato da preparazioni gastronomiche deliziose che hanno aggiunto un tocco di autenticità e calore, sottolineando l’ospitalità genuina della cantina.
Un sincero ringraziamento da parte di Fisar Padova alla famiglia Bonato per la splendida serata.
FISAR Padova

vi lasciamo ad alcune foto della serata:
https://www.facebook.com/FisarPD/benvenuta_estate

Lunedì 16 giugno abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un evento dal profondo valore simbolico: “Terra e Mare”. Un appuntamento, fortemente voluto dal Sindaco di Loreo Moreno Gasparini, che ha messo in relazione i due elementi cardine dell’identità locale: l’agricoltura e la pesca, raccontando un territorio dove la natura incontra la cultura, il lavoro e la tradizione.
Nel cuore del municipio di Loreo, la conferenza inaugurale ha visto il Sindaco, in qualità anche di Presidente del Parco del Delta del Po, dialogare con il giornalista Gioacchino Bonsignore di TG5 Gusto. Un intervento illuminante, che ha saputo descrivere il Polesine non solo come meta turistica estiva, ma come uno scenario nell’entroterra dal fascino magico, una cornice di eccellenze uniche.
E sono state proprio le eccellenze le protagoniste: dall’ostrica rosa alle cozze D.O.P., dai formaggi e salumi del territorio agli arachidi, fino alla pasta ottenuta da frumenti coltivati esclusivamente nel Delta del Po e molto altro. Un mosaico di sapori che rappresenta il lavoro sinergico e rispettoso dell’ambiente di piccole e grandi realtà produttive, vere colonne portanti dell’economia locale.
La serata è culminata in un ricco buffet, un vero e proprio trionfo delle peculiarità del Delta. Un momento conviviale reso ancora più speciale dall’incontro con un altro parco veneto ricco di storia, i Colli Euganei. Il Dott. Roberto Gardina, Presidente della Strada del Vino e fondatore dell’azienda agricola Quota 101, ha decantato le caratteristiche dei vini selezionati per l’occasione di varie realtà enologiche del Parco dei Colli Euganei, che si sono “sposati” in un abbinamento perfetto con le pietanze proposte.

È stato per noi un onore immenso prestare servizio alla mescita dei vini. Su gentile invito del Sindaco, la nostra Delegazione FISAR Padova ha visto all’opera quattro sommelier del territorio comunale di Loreo: un momento di particolare orgoglio. Al fianco di professionisti esperti come Marta Ingegneri (Miglior Sommelier FISAR d’Italia 2021) e Mattia Crepaldi, attivi ormai da anni nelle nostre file, hanno fatto il loro debutto le neo sommelier Anna Ingegneri e Arianna Granfo. Per loro è stata l’occasione preziosa di mettere in pratica il bagaglio di conoscenze acquisito nel lungo percorso di un anno e mezzo che le ha portate a conquistare l’ambito tastevin.
Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine al Sindaco Moreno Gasparini per la parola concessaci. Il nostro Segretario, Federico Sattin, ha avuto modo di farsi portavoce della nostra realtà, sottolineando quanto FISAR Padova sia più vicina di quanto si possa immaginare al territorio polesano. Prova ne è l’imminente apertura di una sede a pochi passi dalle piazze di Rovigo, simbolo della nostra volontà di collaborare con l’intero comprensorio. Vogliamo essere sempre più intrinseci con tutto il Polesine e con il Parco del Delta del Po, un luogo ricco di opportunità, storia e prodotti fatti con amore, anche grazie all’aiuto dei neo-sommelier formati nell’ultimo corso tenutosi ad Adria presso l’Ostello Amolara.

Un grazie ancora di cuore. Speriamo sia solo l’inizio di una lunga collaborazione e un arrivederci al prossimo anno.

#TerraeMare #Loreo #FISARPadova #ParcoDeltaDelPo #EccellenzePolesane #Sommelier #MigliorSommelier #Quota101 #StradaVinoColliEuganei #TG5Gusto #Enogastronomia #Territorio #Veneto #Sinergie #MadeInItaly

vi lasciamo alla clip dell’evento:  

https://www.facebook.com/share/r/1FYPgcDtuC/

Dominio DiVinoLa visita a una cantina è sempre un qualcosa di affascinante: lo è ancora di più se l’azienda nasce dalla storia di un’abbazia benedettina edificata nei primi secoli dello scorso millennio.È quasi incredibile pensare che i possedimenti del Dominio di Bagnoli risalgono addirittura al 954 d.c. e si sono mantenuti anche dopo che i…

FISAR PADOVA A CA’ FOSCARI… A mantenere le porte aperte, succedono sempre cose belle quanto imprevedibili. Quanto ho avuto modo di vivere oggi lo testimonia in pieno. Tornare dopo 21 anni a Venezia nelle aule di Ca’Foscari, diversa facoltà ma medesimo ateneo che mi ha dichiarato laureato una vita fa, in una divisa ufficiale, per…

Alla scoperta del Marsala! Per i soci FISAR Padova è stata l’occasione di uno straordinario incontro con un vino importante quanto, oggi, poco conosciuto nelle sue varie espressioni: il Marsala una delle eccellenze ed un caso unico nella enologia italiana. Nel contesto meraviglioso dell’abbazia di Praglia, guidati dal sommelier e relatore GIANLUCA MAGNANI e dalle…

PIOVENE PORTO GODI: SFUMATURE BERICHE Una mattinata sorprendente quella trascorsa sabato 12 settembre alla Cantina Piovene Porto Godi dai soci di FISAR Padova. L’azienda si trova a Toara, frazione del comune di Villaga, lungo la riviera dei colli Berici. Il nome della località nel gergo locale significa “terra buona”: qui si trova la tenuta di…

APERITIVO AL TRAMONTO !!!!!! Una piacevolissima serata, quella trascorsa venerdì 14 giugno alla Cantina Vigna Roda di Vò Euganeo. L’azienda, collocata in posizione magnifica ai piedi del monte Vendevolo, gode di una veduta sorprendente su i vigneti e sulla vallata sottostante: un panorama veramente mozzafiato che abbraccia anche tutta la catena dei monti Berici. Ad…

VIGNETI E CANTINE D’ECCELLENZA!! Giornata indimenticabile quella trascorsa sabato scorso in Franciacorta. La mattinata è iniziata con il ritrovo in sede, un po’ assonnati ma pieni di entusiasmo e di curiosità per la visita a questa così tanto rinomata regione vitivinicola. Una sosta durante il percorso per una gustosa pausa caffè e siamo giunti a…

Rum Ron Rhum……..fascino e seduzione! È stata decisamente una serata sorprendente quella dedicata al mondo dei RUM che Fisar Padova ha organizzato lo scorso 21 marzo, in collaborazione con la storica azienda di distribuzione Rinaldi 1957. L’affascinante percorso proposto ha fatto conoscere agli appassionati la storia e le origini di questo famoso distillato, che ha…

Metti una mattina… a Villa Canestrari! Una mattina di inizio marzo ha portato i soci di FISAR Padova e alcuni simpatizzanti a scoprire, a cavallo tra le denominazioni Valpolicella e Soave, la cantina Villa Canestrari. È un nome noto agli appassionati ma tutto sommato giovane, nato negli anni Novanta, nonostante derivi da due realtà centenarie:…

Page 1 of 81 2 3 8