Chi Siamo

Il vino è molto più di una semplice bevanda:
è cultura, tradizione e passione.

Il vino da sempre rappresenta un ricco patrimonio culturale e tradizionale. Fin dall'antichità, ha avuto un ruolo cruciale in riti religiosi e scambi commerciali, plasmando identità regionali. In Italia, ogni regione possiede una storia vitivinicola unica, tramandata attraverso generazioni, che unisce rispetto per la terra e innovazione. La passione, sia del vignaiolo che dell'enologo, è fondamentale nella creazione di questo nettare, culminando in un'esperienza sensoriale completa per chi lo degusta.

Degustare il vino è quindi un viaggio che coinvolge storia, territorio e passione. FISAR Padova vuole essere custode di questo meraviglioso patrimonio culturale, attraverso la formazione di figure competenti per la sua divulgazione.

La nostra storia
in evoluzione

2009
2015
2018
2022
2025
2015
2018
2022
2025

La nostra mission

Diffondere la passione e la conoscenza del mondo del vino attraverso un percorso formativo coinvolgente e approfondito. Il corso mira a sviluppare le capacità sensoriali dei corsisti, fornendo gli strumenti critici per comprendere la complessità e la ricchezza del vino, la sua storia, i suoi territori, l'esplorazione di nuove tipologie come i vini naturali, gli abbinamenti gastronomici, promuovendo una cultura del bere consapevole e apprezzato.

La vision

Il corso si propone di diffondere una conoscenza approfondita e consapevoledel vino, andando oltre la semplice degustazione e comprendendo la suastoria, il terroir, i processi produttivi e il suo ruolo nella società. L'enfasi èposta sulla comprensione scientifica, tecnica e sensoriale del vino, fornendogli strumenti per analizzarlo criticamente e comunicarne le caratteristiche inmodo efficace, promuovendo valori di responsabilità, integrità e rispetto nelmondo del vino e di conseguenza il rispetto della natura che ci circonda.

+0 640

Persone formate

0 3800

Ore di formazione

Infinita

La voglia di imparare

Punti di forza

Singole lezioni dedicate alla viticoltura, enologia, analisi sensoriale, abbinamento cibo-vino, legislazione, gestione della cantina, cura del servizio professionale. I nostri corsi, svolti sempre in ambienti riservati e dedicati, creano il giusto mix di stimoli, motivazioni, curiosità che incoraggia l'approfondimento continuo che è fondamentale in un settore in costante evoluzione come quello del vino.

I nostri corsi contano massimo 35 corsisti, per non alterare la giusta alchimia che si andrà a creare tra corsita, reletore, direttore di corso e sommelier di servizio. Un corso che ha formato "tante persone" testimonia una solida esperienza didattica e un metodo di insegnamento efficace.

I numerosi diplomati rappresentano una rete di contatti preziosa per i nuovi corsisti e un'indicatore della reputazione del corso nel settore.