Terra e Mare: una sinfonia di eccellenze che unisce Loreo e il Delta del Po
La visita a una cantina è sempre un qualcosa di affascinante: lo è ancora di più se l’azienda nasce dalla storia di un’abbazia benedettina

Lunedì 16 giugno abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un evento dal profondo valore simbolico: “Terra e Mare”. Un appuntamento, fortemente voluto dal Sindaco di Loreo Moreno Gasparini, che ha messo in relazione i due elementi cardine dell’identità locale: l’agricoltura e la pesca, raccontando un territorio dove la natura incontra la cultura, il lavoro e la tradizione.
Nel cuore del municipio di Loreo, la conferenza inaugurale ha visto il Sindaco, in qualità anche di Presidente del Parco del Delta del Po, dialogare con il giornalista Gioacchino Bonsignore di TG5 Gusto. Un intervento illuminante, che ha saputo descrivere il Polesine non solo come meta turistica estiva, ma come uno scenario nell’entroterra dal fascino magico, una cornice di eccellenze uniche.
E sono state proprio le eccellenze le protagoniste: dall’ostrica rosa alle cozze D.O.P., dai formaggi e salumi del territorio agli arachidi, fino alla pasta ottenuta da frumenti coltivati esclusivamente nel Delta del Po e molto altro. Un mosaico di sapori che rappresenta il lavoro sinergico e rispettoso dell’ambiente di piccole e grandi realtà produttive, vere colonne portanti dell’economia locale.
La serata è culminata in un ricco buffet, un vero e proprio trionfo delle peculiarità del Delta. Un momento conviviale reso ancora più speciale dall’incontro con un altro parco veneto ricco di storia, i Colli Euganei. Il Dott. Roberto Gardina, Presidente della Strada del Vino e fondatore dell’azienda agricola Quota 101, ha decantato le caratteristiche dei vini selezionati per l’occasione di varie realtà enologiche del Parco dei Colli Euganei, che si sono “sposati” in un abbinamento perfetto con le pietanze proposte.
È stato per noi un onore immenso prestare servizio alla mescita dei vini. Su gentile invito del Sindaco, la nostra Delegazione FISAR Padova ha visto all’opera quattro sommelier del territorio comunale di Loreo: un momento di particolare orgoglio. Al fianco di professionisti esperti come Marta Ingegneri (Miglior Sommelier FISAR d’Italia 2021) e Mattia Crepaldi, attivi ormai da anni nelle nostre file, hanno fatto il loro debutto le neo sommelier Anna Ingegneri e Arianna Granfo. Per loro è stata l’occasione preziosa di mettere in pratica il bagaglio di conoscenze acquisito nel lungo percorso di un anno e mezzo che le ha portate a conquistare l’ambito tastevin.
Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine al Sindaco Moreno Gasparini per la parola concessaci. Il nostro Segretario, Federico Sattin, ha avuto modo di farsi portavoce della nostra realtà, sottolineando quanto FISAR Padova sia più vicina di quanto si possa immaginare al territorio polesano. Prova ne è l’imminente apertura di una sede a pochi passi dalle piazze di Rovigo, simbolo della nostra volontà di collaborare con l’intero comprensorio. Vogliamo essere sempre più intrinseci con tutto il Polesine e con il Parco del Delta del Po, un luogo ricco di opportunità, storia e prodotti fatti con amore, anche grazie all’aiuto dei neo-sommelier formati nell’ultimo corso tenutosi ad Adria presso l’Ostello Amolara.
Un grazie ancora di cuore. Speriamo sia solo l’inizio di una lunga collaborazione e un arrivederci al prossimo anno.
#TerraeMare #Loreo #FISARPadova #ParcoDeltaDelPo #EccellenzePolesane #Sommelier #MigliorSommelier #Quota101 #StradaVinoColliEuganei #TG5Gusto #Enogastronomia #Territorio #Veneto #Sinergie #MadeInItaly
vi lasciamo alla clip dell’evento:
https://www.facebook.com/share/r/1FYPgcDtuC/
Le altre News FISAR Academy

